La Via di Roma – Dall’Umbria a Roma lungo la Via Francigena di San Francesco
Sabato 20 settembre 2008, alle ore 11.30, nella Piazza della Basilica inferiore di San Francesco ad Assisi, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’itinerario di fede "La Via di Roma – La via Francigena di San Francesco".
Un importante appuntamento per iniziare insieme il cammino che da Perugia e Assisi conduce a Roma attraverso itinerari antichi, proposti per chi vuole riscoprire un modo diverso di viaggiare e, con il viaggio, riscoprire se stessi.
"La Via Francigena di San Francesco" è un itinerario lungo ma non impegnativo tecnicamente, in quanto il tratto umbro, che va da Perugia a Piediluco di Terni, è suddiviso in 16 tappe e non bisogna essere degli atleti super preparati per percorrerlo, ma semplicemente persone a cui, ogni tanto, piace fare del movimento.
Camminare a piedi è senz’altro il modo più naturale di spostarsi ed è quello che ci permette di entrare in contatto più profondo con la realtà ambientale e paesaggistica. L’importante è avere lo spirito giusto, “camminare ad occhi aperti”, essere disponibili all’incontro con gli altri pellegrini, con se stessi e con l’ambiente che si attraversa. Senza, però, dimenticare il rispetto della natura e dei caratteristici borghi medievali dell’Umbria, evitando rumori, asportazioni, immondizia e fuochi inutili. Solo così si avrà il diritto di attraversare un territorio non degradato, lasciando in eredità alle generazioni future un ambiente integro.
Oltre alla Credenziale del Pellegrino, è possibile scaricare l’opuscolo con il percorso completo in 16 tappe dell’itinerario e alcuni consigli e suggerimenti per chi vuole "mettersi in marcia".
Si ricorda che per visualizzare i file .pdf è necessario installare il programma Adobe Reader, che è possibile scaricare gratuitamente dal sito web della Adobe alla pagina
www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.html
Per Informazioni:
Servizio Turismo – Regione Umbria
turismo@regione.umbria.it
Si segnala che i percorsi si snodano prevalentemente su strade di campagna, lontane dal traffico, ma alcuni tratti sono percorribili solo su strada asfaltata e, pertanto, si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle norme di sicurezza sulla circolazione stradale.
Si ricorda che lungo il percorso è possibile trovare numerose strutture ricettive presso cui dormire e si consiglia di cliccare sul seguente link www.alberghi.regioneumbria.eu/ per organizzare nel modo migliore il proprio cammino e trovare la struttura ricettiva immettendo semplici parametri di ricerca.
A chi volesse fermarsi presso gli Ostelli per la gioventù, si segnalano quelli presenti lungo il percorso, nelle città/tappa dell’itinerario:
A Valfabbrica:
OSTELLO FRANCESCANO
Indirizzo Via Piave 3 – 06029 – VALFABBRICA (PG)
Telefono 075901864 – 3385825259
A Perugia:
CENTRO DI ACCOGLIENZA OSTELLO DELLA GIOVENTU FONTIGNANO
Via Francesca 8 bis – FONTIGNANO – 06132 – PERUGIA (PG)
Telefono 075 600 276
CENTRO IN.ACCOGLIENZA GIOVENTU
Via Bontempi 13 – 06122 – PERUGIA (PG)
Telefono 075 5722880
OSTELLO INTERNAZIONALE PER LA GIOVENTU MARIO SPAGNOLI
Via Cortonese 4 – 06127 – PERUGIA (PG)
Telefono 075 5011366
OSTELLO PER LA GIOVENTU’ VILLA GIARDINO
Via Maniconi 97 – 06134 – PERUGIA (PG)
Telefono 075 5913991
Ad Assisi:
OSTELLO DELLA PACE
Via di Valecchie 4 – 06082 – ASSISI (PG)
Telefono 075816767
OSTELLO FONTEMAGGIO
Via Santuario delle Carceri 24 – 06081 – ASSISI (PG)
Telefono 075813636
OSTELLO VICTOR
Via Sacro Tugurio 110 – RIVOTORTO – 06080 – ASSISI (PG)
Telefono 0758065562
VICTOR CENTER
Via Romana 31 – CAPODACQUA – 06080 – ASSISI (PG)
Telefono 0758065562
A Foligno:
OSTELLO PIERANTONI
Via Pierantoni 23 – 06034 – FOLIGNO (PG)
Telefono 0742 342566
A Spoleto:
OSTELLO DI VILLA REDENTA
Villa Redenta 1 – 06049 – SPOLETO (PG)
Telefono 0743 224936
A Ferentillo:
OSTELLO IL TIGLIO
Via Abruzzo 4 – 05034 – FERENTILLO (TR)
Telefono 0744 388710