teatri e spettacolo
Spettacolo
Una lunga tradizione di cultura, passione e divertimento

La passione per il teatro, per la musica, per gli spettacoli: aspetto fondamentale per conoscere ed apprezzare questa terra. I grandi come i piccoli centri offrono, lungo tutto l’arco dell’anno, una intensa vita culturale ed una grande offerta di appuntamenti.
All’Umbria dei grandi festival si unisce un’Umbria meno conosciuta ma attraversata da una febbrile attività fatta di concerti e di rappresentazioni teatrali, che coinvolgono decine di compagnie e gruppi, dai più grandi ai più piccoli. Qualità, ricercatezza, sperimentazione sono gli elementi che caratterizzano questa attività.
Per permettere a chiunque di conoscere ed apprezzare questo infinito patrimonio, sono a disposizione 5 canali di ricerca relativi agli spettacoli in Umbria, ai dati sui Teatri e Auditorium, ai Soggetti di Spettacolo umbri, ai Giovani Artisti umbri, alla Fonteca regionale O.Trotta. Un’occasione in più per scoprire un lato ancora dell’Umbria sotto la lente di ingrandimento della sua offerta culturale.

LO SPETTACOLO ED IL TEATRO: UNA PASSIONE CHE VIENE DA LONTANO
Questa caratteristica passione per le attività di spettacolo, diffusa nel territorio e radicata nei centri grandi e piccoli della regione, si è conservata nel corso del tempo e ha assunto nuovo vigore anche grazie ad una politica di ristrutturazione avviata dalla Regione.
Indubbiamente, per motivi di carattere storico, in Umbria si assiste a una peculiare passione per il teatro che trova le sue radici già a partire dal Seicento: alla fine del Settecento risale la diffusione delle accademie, quali luoghi di organizzazione e produzione culturale delle élites e alla fine del XVII secolo e la prima metà dell’Ottocento risale la creazione dei primi teatri.
Così la grande propensione delle città dell’Umbria a costruire uno spazio dedicato allo spettacolo ha dato vita ad una grande molteplicità di soggetti di spettacolo in grado di realizzare, offrire, promuovere attività teatrali, musicali, di danza e cinematografiche.

COSA SI PUÒ TROVARE NEI CANALI DI RICERCA
Attraverso i canali Cerca Eventi e Manifestazioni e Cerca Teatro e Auditorium si può accedere alle schede delle singole manifestazioni o dei singoli Teatri/Auditorium che contengono i principali dati relativi a: indirizzo, telefono, e-mail e sito web (qualora esistano), orario, servizi, ecc.
La ricerca può essere effettuata: per nome di Evento/teatro-Auditorium,per luogo (comprensorio/paesaggio/città), per città, per tipologia di spettacolo o di struttura nel caso di Teatri/Auditorium.
Attraverso il canale Soggetti di Spettacolo si può accedere all’indirizzo,telefono, e-mail e sito web (qualora esistano), orario, servizi, ecc dei vari soggetti di spettacolo umbri. La ricerca può essere effettuata per nome di evento/Teatro-Auditorium, per luogo (comprensorio / paesaggio / città) o per città.
Attraverso il canale dei Giovani Artisti Umbri è possibile accedere alle schede degli artisti che si sono iscritti al portale con i loro relativi dati.
Attraverso il canale Fonoteca regionale O.Trotta è possibile consultare il catalogo delle opere conservate in Fonoteca effettuando la ricerca per titolo, soggetti, anno, autore/esecutore.

L’UMBRIA SOSTIENE LO SPETTACOLO
In Umbria lo spettacolo è riconosciuto come momento fondamentale della promozione culturale, della cultura civile e dello sviluppo economico della Regione tanto da far riconoscere dalla critica e dal pubblico l’Umbria come Regione dello spettacolo non esistono infatti comuni grandi o piccoli nel territorio senza una consistente offerta di spettacolo dal vivo e riprodotto.
La Regione Umbria sostiene e promuove le attività di spettacolo sia quando si tratta di festival Umbria Jazz, Terni in Jazz, il Festival dei due mondi di Spoleto, la Sagra Musicale Umbra, il Festival delle Nazioni di Città di Castello, il Todi Arte Festival, Gubbio Festival, Segni Barocchi di Foligno, sia quando si tratta di attività di produzione teatrale quale quella svolta dal Teatro Stabile dell’Umbria o dal Teatro Stabile di Innovazione Fonte Maggiore ed infine dal Teatro Lirico di Spoleto A.Belli.
Contribuisce allo sviluppo del sistema di spettacolo umbro anche la Fonoteca regionale Oreste Trotta che svolge una attività di documentazione delle attività musicali in Umbria, acquisendo, conservando e diffondendo i materiali sonori su ogni tipo di supporto e di letteratura musicale.
Per raggiungere queste finalità la Fonoteca interagisce con gli istituti di educazione musicale di ogni ordine e grado, con le università, con le istituzioni musicali e gli artisti dell’Umbria.
Nella stessa ottica si inserisce l’Archivio dei Giovani Artisti umbri che supporta, fornisce la documentazione, l’informazione e la promozione della creatività giovanile in tutte le discipline artistiche.
Allo sviluppo dello spettacolo la Regione contribuisce infine con una attività di Osservatorio tramite il competente Servizio regionale che in collaborazione con gli enti locali, gli operatori dello spettacolo, gli istituti di ricerca pubblici e privati, effettua rilevazioni, analisi e ricerche, valuta la situazione dei diversi comparti dello spettacolo, e verifica l’efficacia dell’intervento regionale nel settore.