Storico – Artistico
Un itinerario alla scoperta delle pitture dell’artista può partire da Perugia passare per l’Alta Valle del Tevere e concludersi a Orvieto
|
|
Storico – Artistico
Vicino a Perugia e a pochi chilometri dal Lago Trasimeno si trova Mugnano, piccolo borgo dalle mura dipinte
|
|
Storico – Artistico
L’itinerario proposto consente, pur nella relativa brevità del percorso, di cogliere appieno la varietà paesistica cui danno origine i diversi quadri ambientali fisici e umani di questa parte dell’Umbria
|
|
Storico – Artistico
Le libagioni alla corte di Ascanio in un territorio storicamente conteso tra Umbria e Toscana ai piedi della rocca di Castiglione del Lago
|
|
Storico – Artistico
In Umbria è possibile ammirare alcuni capolavori assoluti della pittura italiana quattro-cinquecentesca realizzati dai maggiori pittori dell’epoca, quali Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, Luca Signorelli, Pietro Vannucci detto Il Perugino e Bernardino di Betto detto il Pinturicchio.
|
|
Storico – Artistico
Un nettare svelato dagli armoniosi paesaggi di Città della Pieve, Panicale, Paciano e Piegaro. Gemme preziose che hanno ispirato il celebre pittore Pietro Vannucci detto “Il Perugino”
|
|
Storico – Artistico
Se siete appassionati di arte contemporanea l’Umbria può regalarvi piacevoli sorprese
|
|
Storico – Artistico
In molte città umbre i secoli XIV e XV furono caratterizzati dall’affermarsi di signorie locali le quali esercitarono a lungo il proprio predominio. Capitani di ventura ma anche mecenati e appassionati d’arte, i signori locali seppero amministrare con saggezza le proprie comunità
|
|
Storico – Artistico
(Magione, Tuoro sul Trasimeno, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Panicale)
|
|
Storico – Artistico
Tra i calici dei Templari sulla via che conduceva pellegrini, cavalieri ed eserciti verso Perugia
|