Educazione ambientale

L'attività didattica del Parco del Monte Subasio 2013-2014

L'attività didattica nell'ambito del Parco del Monte Subasio viene svolta dall'Associazione G.U.M.P. (Gruppo Umbro Mineralogico e Paleontologico).     
Con il G.U.M.P si effettuano visite guidate alla Mostra Permanente annessa al Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia allestito presso la sede del Parco.


Offerta didattica 2013-2014

Chi siamo
Le attività spaziano dalla geologia alla paleontologia, dalla zoologia alla botanica, dalla chimica alla fisica, dall'antropologia all'archeologia. Punto di forza delle attività indicate è il principio metodologico della multidisciplinarietà nell'approccio conoscitivo, didattico e divulgativo.
Le attività sono svolte da personale giovane, competente in didattica, con molta esperienza nel divulgare agli studenti di ogni età i concetti di educazione ambientale e sviluppo sostenibile. Il Laboratorio quindi offre operatori altamente qualificati, con formazione scientifica di alto livello e master in didattica ed educazione ambientale, specializzati in vari settori, in grado di fornire un'eccellente qualità nei servizi e nei prodotti realizzati.
Rivolgiamo alle scuole, di ogni ordine e grado, pacchetti didattici con attività laboratoriali da svolgersi in aula comprensivi di uscite sul campo volte all'acquisizione di una maggiore conoscenza in ambito scientifico e storico antropologico.

La Mostra
Il laboratorio ospita una mostra permanente di geologia e paleontologia e si articola in 3 sale: la prima tratta i processi con cui si può formare un fossile e le ere geologiche attraverso l'esposizione di fossili provenienti da diverse parti del mondo. La seconda ha come tematica il Monte Subasio con rocce e fossili del territorio. La terza di recente inaugurazione tratta diverse tematiche, alcune delle quali molto suggestive. Sono esposti dei rettili fossili dell'era mesozoica provenienti da diversi giacimenti fossiliferi importanti a livello internazionale, sono trattate tematiche di confronto fra il Giurassico dell'Umbria e del resto d'Europa. Infine è trattata l'estinzione degli ammoniti e dei dinosauri.

Le attività
I laboratori di norma si eseguono a scuola. Sono disponibili diversi laboratori scientifici. Di norma queste attività comprendono attività in classe e all'aperto anche nel territorio adiacente l'ambiente scolastico o nel territorio comunale del plesso scolastico interessato. I principi base di tutti i Laboratori sono
– far comprendere l'importanza della salvaguardia dell'ambiente
– fornire ai ragazzi i concetti base
– far lavorare gli studenti in gruppo
– sviluppare le loro funzioni manuali
– sviluppare le loro funzioni progettuali
Sono possibili escursioni nel territorio del Parco per visitare le emergenze geologiche, naturalistiche, paesaggistiche e storiche del territorio del Parco del Subasio.
– Per info sui percorsi contattare il 339/7743826.

Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia presso la sede del Parco
Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia presso la sede del Parco
Trovate 12 proposte. Risultati dal n. 1 al n. 12

   

  Proposta Infanzia Primarie Medie Superiori Insegn. Gruppi Altro
 
Laboratorio Fotografia Laboratorio Fotografia
L'Arte e il paesaggio dell'Umbria attraverso l'Occhio fotografico
Durata: Una giornata
Costi: 150
Min. partecipanti: 20
Max. partecipanti: 50
    ok ok ok ok ok
Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita
le meraviglie dell'acqua
Durata: Mezza giornata
Costi: 5 euro a partecipante
Min. partecipanti: 20
Max. partecipanti: 50
  ok ok ok     ok
I rifiuti I rifiuti
Sosteniamoci con Energia
Durata: 6 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Zoologia Laboratorio Zoologia
Durata: Due incontri da tre ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Botanica Laboratorio Botanica
Durata: 3 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Le rocce dell'Appennino Laboratorio Le rocce dell'Appennino
Durata: 3 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Le Rocce della Terra Laboratorio Le Rocce della Terra
Durata: 4 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio La Cartografia Laboratorio La Cartografia
Durata: 6 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio I Minerali Laboratorio I Minerali
Durata: 3 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Acqua e Rocce Laboratorio Acqua e Rocce
Durata: 3 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Gli orologi del tempo geologico: I Fossili Laboratorio Gli orologi del tempo geologico: I Fossili
Durata: 3 ore
ok ok ok ok      
Laboratorio Un libro scritto nella roccia: impariamo a leggerlo Laboratorio Un libro scritto nella roccia: impariamo a leggerlo
Durata: 3 ore
Costi: 5 euro a partecipante
Min. partecipanti: 20
Max. partecipanti: 50
ok ok ok ok